top of page

Buon giorno a tutti sono Renghini Daniele operatore e maestro reiki, in questa pagina troverete tutta la storia riguardo questa fantastica disciplina giapponese fondata dal maestro Mikao Usui.

Qui sotto potrete venire a conoscienza su come il reiki sia arrivato in Italia grazie al reverendo Hyakuten Inamoto e la sua diretta allieva nonchè mia maestra Chiara Grandi.

​

Komyo Reiki nasce dalla volontà del suo fondatore, il Rev. Hyakuten Inamoto, di riportare la disciplina Reiki verso la tradizionale spiritualità del metodo originario di Mikao Usui.

Komyo Reiki è prima di tutto un'esperienza personale molto intensa: riuscire a percepire l'Energia Universale e lasciarla fluire liberamente nel proprio corpo riequilibrandolo.

Da diversi anni il Rev. Inamoto è impegnato affinché tutti possano conoscere il Reiki dalla tradizione giapponese: Komyo Reiki Do Italia nasce grazie a Chiara Grandi, prima allieva italiana del Rev. Inamoto. Il suo intento è quello di diffondere anche nel nostro paese l'insegnamento del Maestro, mantenendone intatto e puro il messaggio.

FONDATORE TECNICA GIAPPONESE REIKI

 Mikao Usui nacque il 15 Agosto 1865 nella provincia di Kyoto, in Giappone, nel villaggio di Tania-mura, oggi chiamato Miyamacho, nel distretto Yamagata, che oggi è la Prefettura di Gifu.

Nel 1869 iniziò i suoi studi presso la scuola di un Monastero di Buddismo Tendai.

La famiglia di Usui era seguace del Buddismo Tendai e proveniva da una discendenza di Samurai (Hatamoto).

All’età di 12 anni cominciò a dedicarsi alle arti marziali raggiungendo alti livelli.

Era uno studente assai dotato e diligente.

Viaggiò molto per studio e per lavoro, ma non ebbe fortuna in affari e cadde in disgrazia.

Ma seppe riprendersi e continuò il suo lavoro di crescita.

A 30 anni Usui Sensei sposò Sadako Suzuki da cui ebbe due figli, un maschio, Fuji (nato nel 1908) e un femmina, Toshiko, (nata nel 1913).

Come risultato finale di un percorso spirituale culminato con un digiuno e una meditazione di 21 giorni, Usui entrò in contatto con Reiki e comprese come utilizzarlo quale strumento di crescita personale, evoluzione spirituale e autoguarigione.

Nell’Aprile del 1922 anni aprì il suo primo Centro di Pratica e Insegnamento ad Harajuku, Aoyama, Tokyo.

Il “motto” del suo centro era: “In Unione con il proprio Sé attraverso armonia ed equilibrio”.

La sua fama crebbe rapidamente e molte persone lo raggiunsero per studiare con lui.

Nel 1923 Tokio fu distrutta da un terribile terremoto.

Migliaia di persone morirono, altre furono ferite, altre si ammalarono. Usui si adoperò per portare sollievo alle vittime con i suoi poteri di guarigione

Nel 1925, in seguito alla grande affluenza, Usui si spostò in un altro Centro, più grande, a Nakano, nella periferia di Tokyo.

Usui era una persona affettuosa, calorosa e umile nell’atteggiamento.

Era forte di salute e fisicamente ben proporzionato.

Non si dava mai arie e aveva sempre un sorriso per tutti.

Si dimostrava assai coraggioso nell’affrontare i momenti difficili.

Amava leggere e scrivere, possedeva conoscenze in materia di medicina, psicologia, teologia, praticava l’arte della divinazione e conosceva le religioni del mondo.

Nel corso della sua vita trasmise i suoi insegnamenti ad oltre duemila persone e iniziò 17 Maestri.

Morì il 9 Marzo del 1926 all’età di 62 anni.

Dopo la sua morte alcuni dei suoi studenti crearono la Usui Reiki Ryoho Gakkai (Associazione per l’apprendimento del Metodo di Guarigione Usui Reiki) e lo dichiararono post-morte Presidente.

Nel Febbraio 1927 venne eretta una Stele commemorativa nel cimitero del tempio Saihoji in Tokyo, da cui abbiamo la maggiore quantità di informazioni sulla vita di Usui.

Il mese successivo venne costruita dal figlio Fuji Usui una tomba di famiglia, contenente le spoglie di Usui Sensei.

Un anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1926, venne fondata la Reiki Ryoho Gakkai, l'organizzazione che si è occupata di mantenere e trasmettere gli insegnamenti originali di Usui.

bottom of page